Attrezzatura da via Ferrata: guida all’acquisto

Il mercato propone moltissimi modelli, e non sempre è facile scegliere l’attrezzatura per affrontare una via ferrata. Qui cerco di fare un po’ d’ordine, dandovi consigli pratici su cosa comprare.


Sono molte le domande che mi mandate su come scegliere l’attrezzatura per affrontare una via ferrata e che magari non costi molto. Se mi seguite sul mio canale YouTube, ma anche su queste pagine, ho già parlato di cosa mi porto nello zaino per una ferrata. Tralascio per ora tutto quello che è abbigliamento, scarpe e accessori, per concentrarmi solo sull’attrezzatura di sicurezza necessaria per questo tipo di percorsi e quali caratteristiche devono avere.

Inutile dirvi che per salire una via ferrata è necessario una serie di dispositivi (kit, imbrago e casco) per garantire la nostra sicurezza in caso di caduta e tutta l’attrezzatura deve essere certificata. Vi sconsiglio di acquistare materiale usato per il semplice fatto che non è possibile conoscere la sua storia di utilizzo, il modo in cui è stato conservato e mantenuto. Dal 2017 è cambiata anche la normativa, con l’introduzione di parametri di certificazione più stringenti a vantaggio della nostra pelle.

Kit da via ferrata

Partiamo subito con il pezzo forte. I moderni kit da via ferrata sono composti da due moschettoni che hanno lo scopo di vincolarci fisicamente al cavo di sicurezza della via da cui partono le longe, collegate al dissipatore che ha lo scopo di assorbire la forza di un’eventuale caduta e infine un l’anello per il collegamento all’imbrago. Moschettoni, longe e dissipatore sono quindi i tre elementi che caratterizzano i differenti modelli di kit da ferrata e che ne determinano la facilità d’uso ma anche il prezzo.

I kit oggi in commercio sono tutti di tipo a strappo. Il dissipatore, custodito all’interno di una sacchetta, è formato da una fettuccia cucita e ripiegata su se stessa, che in caso di volo andrà progressivamente a strapparsi per assorbire la forza della caduta stessa. Lo strappo può essere più o meno progressivo a seconda dei modelli, ma grazie alla nuova normativa (EN 958:2017), devono garantire l’efficacia sia su persone leggere che pesanti.

I moschettoni sono ha preferire quelli di grandi dimensioni per facilitare l’aggancio al cavo di sicurezza. Possono essere di tipo a ghiera o ad apertura facilitata con il palmo della mano. Entrambi i tipi sono però appositamente progettati per le vie ferrate per evitarne l’apertura accidentale. Quelli a ghiera richiedono la rotazione della sicura e contemporaneamente l’apertura della leva mentre quelli ad apertura facilitata, montati sui kit più costosi, rendono più facile la progressione grazie al movimento di apertura più naturale data dalla pressione della leva di sblocco con il palmo della mano.

Le longe che collegano i moschettoni al dissipatore sono da preferire quelle di tipo elastico che rendono più semplice recuperare il moschettone rispetto a quelle classiche. Alcuni modelli utilizzano un sistema di rotazione delle longe che evita che queste si attorciglino su se stesse o si incastrino durante la progressione.

Climbing Technology Classic-K Slider
E' uno dei set da ferrata fra i più economici. Prodotto dall'italiana Climbing Technology, dispone di moschettoni un po' piccolini con apertura a ghiera, ha un dissipatore a lacerazione progressiva e longe elastiche
Salewa Ergo Core
Si sale di prezzo, ma è dotato di ampi moschettoni Coretec si adattano molto bene alla mano e ne facilitano l'aggancio del cavo di sicurezza. Inoltre le longe sono molto resistenti all'abrasione e permettono di avere i moschettoni sempre vicini al corpo
Offerta
Salewa Ergo Tex
Qui i moschettoni hanno un'apertura extra larga facilitando ulteriormente la presa del cavo e le longe elastiche sono montate su un sistema di rotazione che ne impedisce l'attorcigliamento

Imbrago

Lo scopo dell’ imbrago è quello di collegare il kit al nostro corpo, in modo da distribuire la forza di un’eventuale caduta a tutto il nostro corpo in modo non traumatico e di evitare di trovarci a testa in giù. Il mio consiglio è di utilizzare un imbrago da arrampicata/alpinismo così, se un giorno decidete di provare anche queste discipline, avrete risparmiato i soldi dell’acquisto rispetto agli imbraghi dedicati all’uso esclusivo delle ferrate. Come per gli scarponcini bisogna sentirsi a proprio agio con l’imbrago indosso, provatene diversi. Ventrale e cosciali, anche se spesso regolabili, devono essere della taglia corretta e non devono fare male o limitare i movimenti.

Offerta
Climbing Technology Discovery
Leggera, robusta e facile da indossare. E' dotata di tre fibbie che permettono la completa regolazione di vita e cosciali. Questo imbrago è per il SOLO USO IN FERRATA, quindi non può essere usato in arrampicata o alpinismo
Climbing Technology Wall
Imbrago leggero e versatile: sviluppato per l'alpinismo, l'arrampicata su ghiaccio e l'arrampicata sportiva. Interni in mesh traspirante e 4 fibbie per una perfetta regolazione
Climbing Technology Anthea
Ha le stesse caratteristiche del CT Wall, ma espressamente progettata per l’anatomia femminile

Casco

Dopo il kit e l’imbrago, il casco è il terzo elemento fondamentale della catena di sicurezza per affrontare una via ferrata. Anche qui il mercato offre una gran scelta di modelli, ma sostanzialmente si dividono un tre tipologie: quelli a calotta rigida, quelli in schiuma e gli ibridi.

I caschi a calotta rigida sono realizzati in plastica dura al cui interno è presente una fodera in schiuma e un sistema di sospensione a cinghie. Questi caschi sono molto resistenti e duraturi e possono resistere a piccoli impatti anche ripetuti senza rompersi. Sono economici ma hanno lo svantaggio di non essere proprio dei pesi piuma (infatti variano da 380 a 450gr) e in genere sono poco traspiranti.

Offerta
Climbing Technology Galaxy
  • Climbing Technology Galaxy, Casco Unisex – Adulto, Nero, 50/61 cm
CAMP Titan
  • Guscio in ABS stampato ad iniezione
  • Veloce e facile da smontare per il lavaggio e la pulizia
  • Il telaio di sospensione Spider offre un comfort e una ventilazione eccezionali
  • 8 clip di supporto per lampada frontale
  • Ruota di regolazione solida e durevole

I caschi in schiuma sono molto leggeri (anche meno di 150g) e realizzati generalmente in polistirene espanso di alta qualità e in genere sono parzialmente ricoperti di uno strato in plastica molto sottile. Sono estremamente confortevoli da tenere indosso anche molte ore senza problemi e hanno un’eccellente ventilazione. Di contro sono molto più costosi e risultano più delicati nel trasporto e in caso di di piccoli impatti è meglio sostituirli.

Offerta
PETZL Sirocco
  • Costruzione ibrida con calotta in schiuma EPP (polipropilene espanso) e guscio esterno rigido con schiuma EPS iniettata (polistirene espanso)
  • Peso: 160 g / circonferenza della fascia: 48-58 cm
  • Grandi aperture di ventilazione per una ventilazione ottimale / possibilità di regolazione delle cinghie di testa e mento
  • Fibbia magnetica per una facile chiusura del sottogola
  • Due clip frontali e una cinghia elastica posteriore per il fissaggio di una lampada frontale

Infine abbiamo i caschi ibridi che cercano di unire questi due mondi. Alla schiuma espansa è abbinata una calotta rigida parziale di ABS. In vantaggio di queta tipologia è di avere un casco abbastanza leggero in genere sui 250gr ma con una resistenza maggiore di quelli in schiuma. Sono i più venduti e ne troverete sul mercato un’infinità di modelli.

Esitono poi modelli di caschi dedicati alle donne. Non si differenziano solo per il colore, in genere hanno una circonferenza più piccola o per la presenta nella parte posteriore di un taglio della calotta per essere più comodo per chi ha i capelli lunghi e porta la coda di cavallo. Sono dettagli ma che aiutano non poco la vestibilità di un casco.

Offerta
PETZL Bohrer
  • Casco robusto e polivalente a protezione rinforzata per donna.
  • Progettazione destinata alle donne: taglia specifica per le donne (52/58 cm) e girotesta con apertura marcata per portare il casco con i capelli lunghi raccolti a coda di cavallo. Il girotesta può essere fatto rientrare all’interno del casco per facilitare lo stoccaggio e il trasporto.
  • Design avvolgente, abbassato sulla parte posteriore, per una protezione ottimale contro gli urti laterali, anteriori e posteriori (marchio TOP AND SIDE PROTECTION di Petzl).
  • Guscio esterno rigido, resistente agli urti e alle rigature per garantire una durata ottimale.
  • Polivalenza per la pratica di molteplici attività: arrampicata, alpinismo, speleologia, via ferrata, torrentismo.

Se state per acquistare la vostra attrezzatura da via ferrata e non volete spendere molto, potete pensare di comprare i set già pronti all’uso. Molti marchi li hanno disponibili. Hanno il vantaggio di essere più economici rispetto ad acquistare singolarmente i singoli componenti, ma hanno lo svantaggio di non poter scegliere  i modelli. Inoltre spesso gli imbraghi inseriti in questi set sono per uso esclusivo nelle vie ferrate e, come abbiamo visto, non possono essere usati in ambiti differenti.

PETZL Kit Via FERRATA Vertigo_1, Multicolore
  • Attività specifica: Via ferrata
  • Il cinturino regolabile è adatto a tutti gli utenti
  • Offre un risultato ottimale e adeguato
  • Roba di qualità
Climbing Technology Kit FERRATA Plus Galaxy
  • Kit completo da ferrata composto da casco Galaxy
  • Set da ferrata con girello integrato provvisto dell’assorbitore di energia SLIDER
  • Casco polivalente, leggero con un'ottima ventilazione
  • Imbraco Explorer

Infine ricordatevi sempre di portare con voi un piccolo kit di primo soccorso, non è obbligatorio, ma vi consiglio caldamente di portarlo sempre con voi anche nei piccoli giri vicino casa perché l’inconveniente purtroppo è sempre in agguato.

Spero che questa piccola guida all’acquisto ti sia stata di aiuto nella scelta del kit da via ferrata, come forse hai avuto modo di vedere sono molti i marchi e modelli in commercio. Qui ho raccolto quelli che secondo me sono quelli con il miglior rapporto qualità prezzo nelle varie categorie. Terrò aggiornata costantemente questa pagina per rimanere al passo con i nuovi modelli. Intanto ti consiglio anche di dare un occhio alla playlist video che ho creato apposta sul mondo delle vide ferrate

Vuoi un consiglio?