I migliori orologi GPS per il trekking: guida all’acquisto

Se non sapete quale modello di orologio GPS scegliere per i vostri trekking e uscite outdoor, ecco qui una piccola guida dei modelli che ritengo più interessanti.


Quando decidiamo di acquistare un GPS per i nostri trekking, davanti a noi si apre un mondo infinito di scelte. Prima di tutto dobbiamo capire di che modello di GPS abbiamo bisogno: un palmare, un orologio o ci basta il nostro smartphone? Ognuno di noi ha esigenze differenti e fortunatamente il mercato negli ultimi anni è diventato molto ricco di possibilità che a volte però complicano la nostra scelta.

Ecco perché ho realizzato questo video, dove cerco di dare una risposta a questa domanda e a far chiarezza sui pregi e difetti delle differenti tipologie di GPS.

Oggi in questo articolo, andiamo a parlare degli orologi GPS. L’acquisto di uno sportwacht è decisione importante e un grande investimento. Sul mercato esistono moltissimi modelli e trovare quello giusto al giusto prezzo, vuol dire spulciare la rete per giorni o addirittura settimane.

Qui cercherò di darvi i miei consigli sui modelli disponibili, le caratteristiche principali e i migliori prezzi a cui acquistarli. Prima di tutto andiamo a capire perché scegliere un orologio GPS. 

Perché comprare un orologio GPS?

Un orologio GPS può essere un accessorio molto utile per gli escursionisti, gli atleti e per tutti coloro che vogliono uno strumento in grado di registrare in ogni momento la propria posizione e fornire dati importanti sull’attività svolta. I nuovi modelli oltre a fornirci informazioni sulla quota, dislivello e distanza percorsa; sono in grado di seguire un percorso che abbiamo caricato, indicarci la via verso un punto o navigarci passo-passo anche grazie alle mappe cartografiche. Inoltre a fine attività, possono indicarci anche lo sforzo del nostro corpo e indicarci i tempi per recuperare al meglio, oltre ad indicarci vari parametri sul nostro stato di salute generale, di come dormiamo.

Quali sono le caratteristiche importanti di un orologio GPS?

Quando scegli un orologio GPS per i tuoi trekking, è bene sceglierne uno con caratteristiche utili funzioni utili mentre ti trovi in montagna. Dato per scontato che la maggior parte dei moderni orologi ha una buona precisione GPS e il supporto anche alle costellazioni GLONASS e GALILEO, solo pochi hanno la funzionalità multibanda per migliorarne la precisione nelle zone particolarmente difficili come canyon, boschi fitti o a ridosso di pareti rocciose. Seconda caratteristica importante è quella di essere dotati di un altimetro barometrico che permette di conoscere la quota con una precisione migliore e indipendente dal GPS. Infine avere almeno funzioni base di navigazione verso un punto (waypoints) o seguendo una traccia GPX precaricata sul dispositivo. 

Quale orologio comprare?

E’ meglio questo modello di orologio o quest’altro? Questa è la domanda che mi viene fatta più spesso. E’ del tutto normale perché i modelli in commercio sono tanti, con caratteristiche che spesso possono sembrare molto simili e dai prezzi sempre in cambiamento.

Prima di tutto datevi un budget. E’ inutile guardare i modelli di orologi GPS da 1000€ se potete spenderne 200. Modelli dal costo maggiore hanno caratteristiche migliori, non c’è da discuterne, ma ognuno di noi ha da fare i conti con la vita quotidiana. Ci sono dei modi per ridurre il prezzo, come acquistare un modello ricondizionato, andare sul mercato dell’usato , oppure seguire il mio canale delle offerte dove giornalmente pubblico i prezzi più bassi del web riguardo ad attrezzature sportive, abbigliamento e tutto quello che gira attorno alla montagna e all’outdoor.

Scegliete le funzioni che vi servono. Nei modelli più evoluti, i produttori inseriscono sempre più funzioni per rimanere competitivi sul mercato, ma spesso moltissime di queste non le utilizzeremo mai nella vita.

Anche l’occhio vuole la sua parte, per cui prendete quello che esteticamente vi piace. Ci sono modelli più sportivi, altri sono più eleganti e dal design minimale. Anche i materiali stanno cambiando: oltre la plastica troviamo l’uso di acciaio o titanio, i cinturini oltre al silicone possono essere in nylon per una traspirazione maggiore, insomma la scelta come detto è ampia.

Adesso vediamo quali sono i modelli di orologi GPS che io mi sento di consigliarvi suddivisi per fascia di prezzo. Questo elenco è sempre aggiornato per fornirvi i modelli più attuali presenti sul mercato

fino a 300€

Questa è forse la fascia di prezzo più difficile, perché purtroppo dobbiamo spesso rinunciare ad alcune caratteristiche che per noi possono essere importanti. Meno euro significa meno caratteristiche implementate sul dispositivo, materiali più poveri, ma questo non significa meno qualità dei dati forniti…anzi!!!

Coros Pace 2

Piccolino e molto leggero con i suoi 29g nella versione con cinturino in nylon, ma ha un’ottima autonomia raggiungendo le 30 ore di GPS. Ha un solo grande contro: essendo dedicato al runner, o a chi pratica nuoto, non ha profili dedicati al trekking. Dobbiamo perciò “adattare” il profilo camminata alle nostre attività outdoor.

Coros Pace 2
Orologio sportivo dedicato al runner e nuotatore. E’ estremamente piccolo e leggero ma con un’autonomia di 30 ore di registrazione GPS.

Amaxfit T-Rex 2

E’ l’orologio GPS più recente tra quelli che vi consiglio in questa fascia di prezzo. Ha un aspetto molto rugged, ma lo è anche nella realtà avendo superato i test STD-MIL810G. Dispone di un bellissimo schermo AMOLED davvero ben visibile sotto la luce del sole ed è dotato di un GPS multibanda per una precisione davvero ottima. Cardio e ossigenazione al polso buoni ma purtroppo la precisione altimetrica mi ha deluso parecchio. Funzioni base di navigazione come la possibilità di caricare una traccia GPX e di effettuare il ritorno a casa.

Offerta
Amazfit T-Rex 2
GPS multibanda per una precisione davvero ottima, 150 sport monitorati e un bellissimo schermo AMOLED sono le caratteristiche principali. Dispone poi di un sensore cardio e del calcolo dell’ossigenazione del sangue, monitora il sonno e lo stress.

Serie Instinct di Garmin

Se cercate volete un orologio con funzioni di navigazione avanzata, vi consiglio il Garmin Instinct e Instinct Solar. Questi modelli, oltre a poter seguire una traccia GPX, possiamo creare waypoints personalizzati, ritornare al punto di partenza. Si tratta di un orologio robusto e leggero, praticamente indistruttibile. La versione Solar, permette la ricarica sfruttando i raggi di sole nelle belle giornate per aumentarne l’autonomia.

Offerta
Garmin Instinct
Orologio multisport estremamente resistente, certificato STDMIL810G. Supporto alle costellazioni GPS, GLONASS e GALILEO, sensori ABC (altimetro, barometro e bussola) e cardio al polso. Autonomia fino a 16 ore di GPS e 14 giorni in modalità smartwatch.
Garmin Instinct Solar
Orologio multisport estremamente resistente, certificato STDMIL810G. Supporto alle costellazioni GPS, GLONASS e GALILEO, sensori ABC (altimetro, barometro e bussola) e cardio al polso con ossigenazione. Autonomia fino a 38 ore di GPS con ricarica solare e 54 giorni in modalità smartwatch.

Garmin Instinct 2

La versione normale della seconda generazione dell’Instinct, si trova ormai costantemente sotto i 300€. Ha migliorato moltissimo il primo modello con uno schermo più definito e sensori GPS, Cardio e SpO2 migliori. Inoltre per i polsi più piccoli esiste anche la variante S con cassa da 40mm

Offerta
Garmin Instinct 2
Permette di monitorare moltissimi sport e sfruttare le metriche avanzate di allenamento come dinamiche di corsa, VO2 max calcolato in base alla temperatura e alla quota, tempi di recupero, Training Load, Training Status, Training Effect e molti altri ancora. Ottima autonomia, precisione GPS grazie ai recenti sensori installati.

Altri modelli interessanti da tenere in considerazione, sono il Garmin Forerunner 245 (204,98 EUR) o il Suunto 9 Baro (279,00 EUR) con un sensore cardio un po’ pigro ma una precisione altimetrica davvero ottima.

fino a 600€

In questa fascia di prezzo si trovano i modelli più interessanti. Abbiamo diverse possibilità: scegliere un orologio GPS nuovo, oppure optare per un modello top di gamma degli anni passati ma ancora performante.

Garmin Insinct 2 Solar

Con l’Instinct 2 Solar, Garmin ha potenziato la capacità di ricarica solare e al tempo stesso aumentato la capacità della batteria per permettergli un’autonomia fino a 48 ore, davvero ottima. Io mi sono trovato benissimo e infatti è rimasto al mio polso per oltre 6 mesi andando a migliorare costantemente a livello di funzionalità.

Offerta
Garmin Instinct 2 Solar
Fino a 48 ore di registrazione grazie alla ricarica solare e supporto alle costellazioni GPS, GLONASS e GALILEO. Sensore cardio e ossigenazione di ultima generazione in affiancamento ai sempre affidabili sensori ABC (altimetro, barometro e bussola)

Suunto 9 Peak Pro

E’ l’ultimo arrivato di casa Suunto. Design minimale e ottimi materiali caratterizzano questo orologio GPS con una cassa compatta da 43mm e un peso di 64g. Ha una batteria che gli permette di registrare fino a 40 ore e si aggancia alle costellazioni GPS, GLONASS, GALILEO, QZSS e BEIDOU, ma purtroppo non supporta la multibanda. Come tutti i Suunto ha ottime funzioni di navigazione ma senza la cartografia.

Offerta
Suunto 9 Peak pro
Orologio GPS ultrasottile, testato in conformità con standard militari (MIL-STD-810) per resistere a tutte le avventure outdoor in condizioni molto impegnative. Prodotto in Finlandia con 100% di energia rinnovabile

Garmin Fenix 6 PRO

Generazione precedente della linea Fenix, il 6 PRO è disponibile anche nella versione Solar ma con un’incidenza limitata sull’autonomia. Ha tutto quello che serve per le nostre uscite con una precisione inferiore rispetto all’attuale gamma.

Garmin Fenix 6 PRO
Supporto alle costellazioni GPS, GLONASS e GALILEO, consente di avere le mappe caricate, un’autonomia fino a 36 ore di GPS e tutte le funzioni avanzate di gestione del passo e delle prestazioni di corsa.

Tra i modelli maggiormente interessanti per il rapporto qualità/prezzo che hanno raggiunto, troviamo il Garmin Fenix 6 (375,83 EUR), il Suunto 9 Peak (369,00 EUR) e il Coros Vertix (499,00 EUR).

top di gamma

Se cerchiamo il massimo che il mercato ha da offrire, i prezzi salgono in modo vertiginoso. Autonomia, cartografia, funzioni avanzate di navigazione caratterizzano questi modelli di alta gamma. Ma vi ricordate quello che vi ho detto all’inizio di questo articolo: abbiamo davvero bisogno di tutte queste funzioni e caratteristiche? Se la risposta è si, questi sono il meglio degli orologi dedicati al trekking che troviamo in commercio.

Coros Vertix 2

E’ il top di gamma degli orologi dedicati allo sport di casa Coros. Si tratta di uno sportwatch dall’autonomia pazzesca dato che può arrivare fino a 90 ore sfruttando tutte le costellazioni satellitari, un’ottima precisione GPS grazie al multibanda. Pur integrando una cartografia, questa è basica e non riporta indicazioni di nessun tipo.

Coros Vertix 2
Orologio votato all’avventura. GPS multibanda con un’autonomia fino a 140 ore in modalità solo GPS, altimetro, barometro con allarme temporale, e sensore cardio con ossigenazione ed ECG

Garmin serie Fenix 7

E’ il top di gamma della linea oudoor di Garmin. Ha moltissime funzioni e personalizzazioni e ci passerete del tempo a settare al meglio tutte le sue opzioni. E’ progettato per fare tutto bene e soprattutto garantire un’ottima affidabilità. Dispone anche di funzioni di navigazione passo-passo cartografica. Come sempre sono disponibili molti modelli: versione S con cassa da 42mm, una da 47mm e i modelli X con cassa da 51mm. Per ogni dimensione esiste la versione Standard oppure la Solar che gli conferisce un’autonomia superiore, oltre a quella Sapphire Solar che oltre ad avere il vetro in cristallo zaffiro dispone anche del modulo GPS multibanda. Il mio consiglio è il modello intermedio: Fenix 7 Solar, una giusta via di mezzo tra costo e prestazioni

CONSIGLIATO
Garmin fēnix 7 Solar, Smartwatch con ricarica solare, 47mm, Display 1,3", Touchscreen, +30 Sport, GNSS multi-band, Cardio, SpO2, Mappe, Musica, Garmin Pay, Autonomia 22 giorni (Slate Gray & Black)
Garmin fēnix 7S Solar, Smartwatch con ricarica solare, 42mm, Display 1,2", Touchscreen, +30 Sport, GNSS multi-band, Cardio, SpO2, Mappe, Musica, Garmin Pay, Autonomia 14 giorni (Slate Gray & Black)
Garmin Fēnix 7X Solar, Smartwatch Con Ricarica Solare, 51Mm, Display 1,4", Touchscreen, +30 Sport, Gnss Multi-Band, Autonomia 37 Giorni, ‎Slate Gray & Black, 5.1 x 5.1 x 1.49 cm; 82 grammi
TOP DI GAMMA
Garmin Fenix 7X Sapphire Solare Nero DLC-Titan
Fenix 7 Solar
Fenix 7S Solar
Fenix 7X Solar
Fenix 7X Sapphire Solar
661,00 EUR
605,00 EUR
733,17 EUR
877,83 EUR
CONSIGLIATO
Garmin fēnix 7 Solar, Smartwatch con ricarica solare, 47mm, Display 1,3", Touchscreen, +30 Sport, GNSS multi-band, Cardio, SpO2, Mappe, Musica, Garmin Pay, Autonomia 22 giorni (Slate Gray & Black)
Fenix 7 Solar
661,00 EUR
Garmin fēnix 7S Solar, Smartwatch con ricarica solare, 42mm, Display 1,2", Touchscreen, +30 Sport, GNSS multi-band, Cardio, SpO2, Mappe, Musica, Garmin Pay, Autonomia 14 giorni (Slate Gray & Black)
Fenix 7S Solar
605,00 EUR
Garmin Fēnix 7X Solar, Smartwatch Con Ricarica Solare, 51Mm, Display 1,4", Touchscreen, +30 Sport, Gnss Multi-Band, Autonomia 37 Giorni, ‎Slate Gray & Black, 5.1 x 5.1 x 1.49 cm; 82 grammi
Fenix 7X Solar
733,17 EUR
TOP DI GAMMA
Garmin Fenix 7X Sapphire Solare Nero DLC-Titan
Fenix 7X Sapphire Solar
877,83 EUR

Se siete alla ricerca del top, il Fenix 7X Solar Sapphire, è quello che serve per affrontare ogni avventura. Se poi siete alla ricerca di un’autonomia ancora superiore, il Garmin Enduro 2 (1.368,68 EUR) è l’orologio GPS specifico per chi pratica sport e gare di endurance.

Apple Watch Ultra

E’ la novità Apple del 2022, un orologio che molti si aspettavano per superare il limite della batteria dei modelli standard. Come per tutti i prodotti della mela morsicata è costruito maniacalmente con materiali di prima qualità e un design iconico. Non ho ancora avuto modo di provarlo, ma la più grande limitazione sembra essere il software che non è progettato per essere funzionale in ambienti outdoor. Insomma a mio parere per ora è un bell’orologio da far vedere.

Offerta
Apple Watch Ultra
Cassa da 49 mm in titanio e un display facile da leggere in ogni condizione. GPS multibanda e fino a 36 ore di batteria in utilizzo normale e ancora più autonomia con le impostazioni di risparmio energetico.

Spero che questa piccola guida sulla scelta degli orologi GPS per i trekking vi sia stata utile e se non hai trovato l’orologio che vuoi comprare non è perché non lo ritenga valido. Questi sono i miei orologi che consiglio per la mia esperienza e per il mio gusto.

Vuoi un consiglio?