Kit di primo soccorso per i trekking, vi svelo il mio

Fra le tante cose che portiamo nello zaino, ce n’è una che si spera non useremo mai nei trekking, ma che viene molto spesso trascurata: il kit di primo soccorso.


In montagna durante un trekking può capitare qualche piccolo infortunio e un kit di pronto soccorso ben organizzato può fare la differenza. Potrà infatti capitare di dover medicare una piccola ferita. Avere quindi a disposizione bende, cerotti e disinfettante a portata di mano sarà fondamentale.

Il migliore kit è quello che sai usare

l kit di primo soccorso da mettere nel nostro zaino zaino deve essere dimensionato, tenendo conto dei possibili imprevisti che ci potranno capitare. Non dobbiamo però esagerare e inserire solo cose che sappiamo utilizzare. E’ inutile infatti portarsi un laccio emostatico se poi non sappiamo utilizzarlo. Serve infatti la capacità nell’utilizzare gli strumenti che abbiamo nel kit e questo significa avere qualche nozione base di primo soccorso senza la necessità di essere laureati in medicina.

Prima di tutto il nostro kit dovrebbe essere custodito all’interno di una custodia apposita, magari impermeabile e ben visibile. Inoltre deve essere ben accessibile nel nostro zaino e non sepolto da centinaia di cose, ad esempio riponendolo in una tasca esterna o in quella superiore

Per creare il kit di primo soccorso ci sono due strade:

  • Comprare un kit preconfezionato
  • Crearne uno da zero

Io personalmente sono partito da un kit già fatto, dove erano presenti alcuni dispositivi medici come bende e cerotti, per poi personalizzarlo e arricchirlo secondo le mie necessità.

Offerta
HONYAO® Kit di Pronto Soccorso Portatile 90 Pezzi, Mini Kit Primo Soccorso, Borsa Pronto Soccorso per Casa Auto Viaggio Moto All’aperto Trekking e Campeggio
  • Il kit di pronto soccorso portatile contiene un totale di 90 pezzi di emergenza conformi alle norme CE. Con confezione protettiva e sterile per una lunga durata. Compresi bende, laccio emostatico, cerotti, coperta di emergenza e altro, proprio quello di cui hai bisogno in ogni emergenza. Vedere le immagini del prodotto per un elenco completo dei contenuti.
  • Il mini kit primo soccorso è perfetto per attività all’aperto come escursionismo, campeggio, giocare a calcio, andare in bicicletta, cacciare e altro ancora. Ottimo anche per casa, scuola, lavoro.
  • Il kit di pronto soccorso è piccolo e portatile, misura 15 x 12 x 5 cm e pesa solo 240 g. Il kit primo soccorso portatile sono ottimi da riporre in cassetti, zaini, auto, moto. Puoi portarlo ovunque tu vada. Puoi anche rifornire di nuove necessità in base alle tue esigenze dopo che gli articoli sono stati consumati.

E’ importante tenere tutto organizzato per trovare più semplicemente quello avremo bisogno in caso di necessità. Di seguito trovi l’elenco di quello che non dovrebbe mancare in un kit di primo soccorso suddiviso per le varie categorie di utilizzo:

Kit di primo soccorso base

Per affrontare la maggior parte degli inconvenienti che capitano durante un trekking, come piccole ferite, tagli ed escoriazioni. In questo caso per la loro medicazione vi serviranno:

  • Garze sterili singole
  • Garze per ustioni
  • Bende orlate di garza (anche elastiche)
  • Tamponi sterili
  • Nastro adesivo medico
  • Cerotti di varie forme e dimensioni preferibilmente impermeabili
  • Steri strip per la sutura di tagli e ferite
  • Disinfettante per pulire la ferita. In alternativa potete utilizzare l’acqua potabile che avete portato da casa. Non utilizzate quella che trovate in natura perché potrebbe essere contaminata ad esempio da un pascolo più a monte.
  • Salviette disinfettanti
  • Salviette per la pulizia perioculare

Medicinali

Ognuno di noi è differente e conoscendosi sa cos’è importante. Ci sono però farmaci che rappresentano la base per far fronte alla maggior parte delle situazioni che possono capitare in un trekking:

  • Antipiretico (es. Tachipirina): per combattere e dare sollievo in caso di febbre ma funziona anche come antinfiammatorio nei dolori muscolari.
  • Antinfiammatorio (es. Aulin o Oki) per dolori acuti o o nelle donne per combattere i dolori mestruali
  • Acido Acetilsalicidico (es. Aspirina) utilissimo per prevenire forme leggere di male di montagna o per altri problematiche legati alla quota o all’affaticamento, come difficoltà a prendere sonno dovuto mal di testa o a dolori vari
  • Antispastico (es. Buscopan): per dolori addominali
  • Antiemetico (es. Plasil): per nausee e vomito
  • Antidiarroico (es. Imodium)
  • Collirio: per idratare l’occhio in caso di irritazione
  • Crema antistaminica per punture di insetti
  • Crema per le scottature

A questo elenco bisogna poi aggiungere eventuali medicinali personali

Accessori vari

  • Guanti monouso
  • Forbicina: per tagliare il nastro e sagomare garze
  • Pinzetta: per estrarre corpi estranei o schegge. Per rimuovere le zecche si possono utilizzare le normali pinzette prestando particolare attenzione a non schiacciale oppure utilizzare quelle specifiche per estrarle.
  • Accendino: per sterilizzare coltello o lamette
  • Preservativi: utili per le loro capacità elastiche e impermeabili
  • Ghiaccio istantaneo
  • Kinesio tape: per il taping in caso di dolori muscolari
  • Coperta termica: molto compatta e leggerissima sarà provvidenziale per tenervi al riparo dal freddo in caso di emergenza.

Cosa possiamo affrontare

Un kit di primo soccorso come questo, aiuta nei piccoli inconvenienti che possono capitare durante un trekking come piccoli tagli e lesioni, ustioni e dolori più o meno forti. In caso di emergenze più importanti cercate di chiamare prima di tutto aiuto e se non abbiamo una formazione specifica è sempre meglio lasciar fare agli operatori sanitari una volta giunti sul posto o alle indicazioni che ci vengono fornite al telefono dai soccorsi…mi raccomando non usate cose che non sapete usare e non provate procedure che avete visto nei film o letto su internet

Inoltre il kit va dimensionato a seconda del numero di giorni che intendiamo passare fuori casa e del numero di persone che saranno con noi. Infatti il kit è si per uso personale, ma dobbiamo considerare anche che qualcuno in giro con noi potrebbe non averne uno o essere sprovvisto di un particolare farmaco.

Attenzione alle date di scadenza

E’ molto importante controllare periodicamente lo stato di conservazione dei presidi medici del nostro kit di primo soccorso ma soprattutto della scadenza di farmaci che abbiamo inserito.

Nella scelta di queste “attrezzature” (e delle quantità) ciascun trekker dovrà poi tenere conto delle proprie specifiche esigenze e delle caratteristiche dell’escursione che si appresta ad affrontare. 

Durante ogni escursione, non dimenticate di rendervi rintracciabili e di poter sempre comunicare con i soccorsi o con chi vi aspetta a casa. Dotatevi di un GPS per il trekking e imparate ad usarlo per conoscere così la posizione di dove siete e pensate di portate sempre con voi un dispositivo di emergenza satellitare con come lo SPOT o il Garmin InReach che permettono di chiamare i soccorsi anche in caso di assenza della rete cellulare.

Garmin InReach Mini 2 (Flame Red), Comunicatore Satellitare, Copertura Iridium, Invia e ricevi messaggi, Lancia SOS, LiveTrack, TracBack, Autonomia fino a 14 giorni
  • PER LA TUA SICUREZZA 🚵‍♀️ Durante le tue avventure, per la tua sicurezza, non fare affidamento sulla copertura cellulare. InReach Mini, grazie alla rete satellitare globale Iridium, ti permette di comunicare sempre e da ogni parte del mondo.
  • INVIA MESSAGGI 📩 Con InReach puoi inviare e ricevere messaggi di testo in ogni momento, per rassicurare i tuoi cari rimasti a casa o per chiedere aiuto in caso di bisogno.
  • LANCIA SOS 🆘 In caso di emergenza, premendo l’apposito pulsante di InReach Mini, puoi inviare un SOS al centro di coordinamento Garmin IERCC. Una risposta alle tue necessità, sempre disponibile, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che coordinerà i soccorsi.
  • CONDIVIDI LA TUA POSIZIONE 🗺 Sempre tramite la rete satellitare Iridium puoi condividi la tua posizione in tempo reale con i tuoi cari, in qualsiasi momento, utilizzando la tua pagina MapShare o inviando messaggi con le tue coordinate GPS.
  • PIANI TARIFFARI FLESSIBILI 🧾 Per accedere alla rete Iridium e comunicare con il tuo inReach Mini 2 è necessario un abbonamento attivo. Puoi optare per un pacchetto annuale o un piano mensile, più flessibile.

Ora che siete organizzati con il vostro kit di pronto soccorso per il trekking non mi resta che augurarvi di non averne mai bisogno…meglio averlo con sé e conservarlo inutilizzato che sentirne la mancanza nel momento del bisogno.

Vuoi un consiglio?