Rifugio Föisc: una classica invernale ticinese

Se state cercando una classica e facile uscita invernale da fare con le ciaspole o con gli sci, la salita alla Capanna Föisc è quello che fa per voi. Una vista mozzafiato e la possibilità di dormire in vetta.

Con la macchina si arriva al paese di Brugnasco (1380m) e si parcheggia a lato della strada vicino ad una piccola fattoria. Da qui parte la stradina sterrata, che passa dietro ad un silos e giunti ad un bivio prendere a sinistra. Si raggiunge così prima l’abitato di Rutan (1615m) e poi Cé di Fuori (1723m). Da qui seguendo l’indicazione dei cartelli, si prosegue verso destra sempre sulla mulattiera. Il percorso è spesso ben battuto dalle motoslitte dei proprietari delle baite. Giunti al pianoro di Sciuch, ci si dirige verso destra entrando per un breve tratto nel bosco per poi sbucare sullo strappo finale che porta direttamente in cima al Föisc.

L’itinerario di salita è alla portata di tutti, con un dislivello complessivo e 850m che non mette mai in difficoltà per le pendenze, se non per alcuni tratti finali in caso di neve non battuta. Il tragitto si presenta vario, con momenti immersi nella pineta e altri tratti dove ci può fermare ad ammirare il bellissimo paesaggio sulla valle sottostante. Questa uscita si presenta ottima anche dal punto di vista della sicurezza invernale. Il versante di salita infatti ha una pendenza quasi totalmente inferiore ai 30° e questo impedisce il distacco di valanghe anche nei momenti di maggiore criticità.

Sulla cima del Föisc (2208m) è posizionato il rifugio dal quale potrete godere di una stupenda vista a 360° e ammirare la Val Piora, la Leventina e la Valle Bedretto. Sempre aperto anche nel periodo invernale, il rifugio dispone di 8 posti letto e di un locale cucina ben attrezzato con una stufa a legna per cucinare e scaldarsi, fornelli a gas, pentolame vario, cibo e bevande che potrete usufruirne. E’ inoltre dotata di illuminazione grazie ai pannelli solari ma non c’è acqua potabile. La scorta di acqua è garantita da due cisterne da 1000 litri per la raccolta dell’acqua piovana utilizzabile per i servizi igienici presenti all’interno del rifugio e per la cucina.

Attenzione nel periodo invernale, la capanna può essere completamente sepolta dalla neve e per questo può essere utile avere con voi una pala per poter spalare la neve nel caso vogliate accedervi.

Vuoi un consiglio?